Chimica Organica

AAC – AMINO ACIDS CHEMISTRY DEPARTMENT OF CHEMICAL SCIENCES AT UNINA Dr. Luigi Longobardo • Room 2N19; Lab 2N18ab; • phone +39-081-674115; • Email: luilongo@unina.it; luilongo@gmai.com • orcid • webdocenti • Group website: http://fco0809.blogspot.it/ Research: Asymmetric synthesis Synthetic manipulation of α-amino acids. Sulfur and selenium-containing unnatural amino acids. Chemistry of Hydroxycinnamic Acids.

30 set 2009

Esame del 30 settembre 2009

alle 17:53 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: EXAMS
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Visualizzazioni totali

Luigi Longobardo

  • http://www.docenti.unina.it/Luigi.Longobardo

Archivio blog

  • ▼  2009 (22)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  aprile (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  luglio (2)
    • ▼  settembre (1)
      • Esame del 30 settembre 2009
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2010 (19)
    • ►  marzo (9)
    • ►  aprile (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2011 (30)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  giugno (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2012 (29)
    • ►  gennaio (2)
    • ►  marzo (7)
    • ►  aprile (8)
    • ►  maggio (8)
    • ►  luglio (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2013 (4)
    • ►  gennaio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2020 (2)
    • ►  maggio (2)
  • ►  2025 (3)
    • ►  aprile (3)

Post più popolari

  • Amminoacidi e peptidi
    Amminoacidi e peptidi Il nome di queste sostanze contiene l’informazione che gli amminoacidi sono composti che contengono nella loro st...
  • Lipidi e terpeni
    Lipidi e terpeni I lipidi costituiscono una classe di molecole organiche singolari, poiché la loro identità è definita sulla base di u...
  • Nucleotidi ed acidi nucleici
    Nucleotidi ed acidi nucleici Pirimidine e Purine Al fine di comprendere la struttura e le proprietà del DNA e del RNA, abbiamo biso...
  • Esteri e Lattoni
    ESTERI E LATTONI Nella struttura degli esteri sono chiaramente visibili due particolari raggruppamenti atomici: il gruppo acile, deriv...
  • Carboidrati: O-Glicosidi - Disaccaridi
    Carboidrati: O-Glicosidi - Disaccaridi Chetosi : Tra i monosaccaridi che contengono una funzione chetonica il più importante è il D-Frut...
  • Acetali e Carboidrati I
    Acetali e Carboidrati I E’ opportuno analizzare con maggiori dettagli la struttura del gruppo funzionale che caratterizza le aldeidi e ...
  • Separazioni di miscele di sostanze organiche
    Separazioni di miscele di sostanze organiche Abbiamo già incontrato gli acidi bicarbossilici . Quelli presenti ad esempio in un vino, ...
  • Composti Aromatici II
    Composti aromatici. L’aromaticità è una proprietà delle molecole cicliche, ricche di elettroni pi-greca, e non è limitata alle molecole...
  • Ibridazione
    Ibridazione dell'atomo di carbonio :  combinazione dell'orbitale 2s con due dei 3 orbitali 2p. Formazione degli ibridi sp2. Geome...
  • Alcoli
    GRUPPI FUNZIONALI Alcoli primari, secondari e terziari. 1-butanolo, 2 butanolo, 2-metil-2-propanolo Metanolo ed Etanolo. Tossicità...

Software

  • Advanced Chemistry Development

Chirality & Odour Perception

  • Flavor & Fragrance

Virtual Textbook

  • Virtual Textbook of Organic Chemistry

Nomenclature

  • IUPAC Organic Nomenclature
Tema Etereo. Immagini dei temi di MvH. Powered by Blogger.