31 mar 2010

Acidi, Esteri e Lattoni

Acidi, Esteri e Lattoni. 
Derivati degli acidi carbossilici

I principali acidi mono-, bi-, e tricarbossilici presenti nei vini:








Lattoni: 

Quando la funzione alcolica è essa stessa presente nella struttura dell'acido carbossilico si forma un estere ciclico, che prende il nome di lattone:



Per una discussione generale sul "wine Lacton" vedi:
http://fco0809.blogspot.com/2009/05/lezione-del-6-maggio-2009.html




Derivati degli acidi carbossilici:

Si definiscono derivati degli acidi carbossilici tutte quelle sostanze che per idrolisi (reazioni con H2O, catalizzate da acidi o basi) forniscono i corrispondenti acidi carbossilici. Tra essi, gli alogenuri acilici e le anidridi sono troppo reattive e pertanto non si trovano in natura. A differenza degli alogenuri alchilici, dove l'atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp3, negli alogenuri acilici l'alogeno è legato direttamente al carbonio carbonilico ibridato sp2:




Aromaticità e composti aromatici

Aromaticità e composti aromatici

Per una discussione generale sulla aromaticità vedi nell'archivio aprile 2009 









25 mar 2010

Enantiomeri e diastereoisomeri

Enantiomeri e diastereoisomeri

Ancora sull'acido tartarico.


Esercitazione in aula: molecole e odori

odore di zolfo



Struttura e odori di varie molecole :



Ribosio e treonina:




Una datazione al carbonio 14 per le annate del vino


Dal sito de le Scienze




HTTP://LESCIENZE.ESPRESSO.REPUBBLICA.IT/ARTICOLO/ARTICOLO/1342550











































CHIMICA 


Convegno dell’American Chemical Society


Una datazione al carbonio 14 per le annate del vino




Il metodo si basa sulla misurazione degli isotopi del carbonio contenuto nel vino: l'abbondanza relativa è stata alterata dagli esperimenti nucleari in atmosfera ammessi fino al 1963









24 mar 2010

Introduzione alla stereochimica


Introduzione alla Stereochimica


Dalla isomeria strutturale alla stereoisomeria. L'acido tartarico e la nascita della stereochimica. Il lavoro di L. Pasteur. Oggetti chirali e oggetti non chirali. Gli oggetti chirali hanno una immagine speculare che non è sovrapponibile all'oggetto originale. 


L'atomo di carbonio asimmetrico. Elementi di simmetria molecolare. Assi e piani di simmetria.  Gli stereoisomeri dell'acido tartarico. Enantiomeri e diastereoisomeri. Le mesoforme. 


Come si distinguono 2 enantiomeri? La luce polarizzata. Polarizzatore. Misure di potere ottico rotatorio. Interazioni degli enantiomeri con altre sostanze chirali.  Primi esempi di relazione struttura-proprietà.


La soluzione al grande enigma della Chimica Organica










I recettori biologici sono chirali. Interazione di due enantiomeri con un recettore biologico. Le proprietà odorose del limonene. Arancio e limone. Stereochimica assoluta. Attribuzione della configurazione assoluta a un atomo di carbonio asimmetrico. 


Descrittori stereochimici R e S.





17 mar 2010

Nomenclatura


Nomenclatura

La necessità di attribuire un nome alle molecole. Utilizzo del software ACDlab.

Primi esempi: geometria E-Z negli alcheni

Ulteriori esempi:




Acidità e basicità delle molecole organiche. Una introduzione. Comparazione tra l'acidità dell'acido acetico e dell'alcol etilico. Il ruolo della termodinamica e della cinetica nei processi chimici. Le reazioni acido-base.
Introduzione alla risonanza.



Composti ciclici. Ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano, cicloesano. 
Isomeria cis-trans nei 1,2-dimetilciclopropani


Altri esempi di nomenclatura: il limonene







Ibridazione dell'atomo di carbonio e gruppi funzionali

Ibridazione


Configurazione elettronica del carbonio. La struttura e la forma del metano. Indistinguibilità dei legami C-H nel metano. Formazione di orbitali ibridi a partire dagli orbitali atomici. Ibridazione sp3. Geometria tetraedrica. Alcani. Ibridazione sp2. Formazione dei legami sigma e pi-greca. Geometria planare dell'etilene. Alcheni superiori. Ibridazione sp. Alchini.  Gruppi funzionali. Alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine, ammidi. Introduzione alla nomenclatura delle molecole organiche.


vedi anche http://fco0809.blogspot.com/2009/03/lezione-del-17-marzo-2009.html

10 mar 2010

Molecole

Molecole


Molecole organiche ed inorganiche. I principali atomi che si incontrano nella Chimica Organica. Idrogeno, ossigeno, azoto e carbonio. La formazione dei legami chimici. La molecola di H2. Orbitali atomici e molecolari. Isotopi dell'ossigeno. Ossigeno molecolare. Ammoniaca. Carbonio. Isotopi. Ossido e anidride carbonica. Metano. Idrocarburi. Reazioni di combustione con l'ossigeno. Formule molecolari e formule di struttura. Introduzione alla isomeria strutturale. Primi esempi: C2H4O2 e C3H6O2.













Introduzione alla Chimica Organica

Introduzione alla Chimica Organica

Tutte le rappresentazioni molecolari, incluse la discussione sulle proprietà periodiche degli elementi, sono generate usando il software  ACD/ChemSketch versione 12.0 Freeware,  scaricabile all'indirizzo  http://www.acdlabs.com/download/chemsketch/
La tavola periodica. Elementi ed atomi. Il nucleo atomico. Cenni di nucleosintesi. Fusione e fissione atomica. Isotopi.  Isotopi dell'uranio. Le proprietà periodiche degli elementi. Potenziale di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività. Atomi e molecole. Cenni di meccanica quantistica. Funzione d'onda. Configurazione elettronica. Legami covalenti e legami ionici.