| 
Viticoltura ed Enologia | |||||||||||
| 
Denominazione del corso | 
Chimica Organica | 
CFU: 9 | |||||||||
| 
Docente | 
Luigi Longobardo | ||||||||||
| 
Attività frontale (ore): | 
Lezioni teoriche | 40 | |||||||||
| 
Esercitazioni numeriche | 20 | ||||||||||
| 
Laboratorio | 
10 | ||||||||||
| 
Seminari di approfondimento | 
- | ||||||||||
| 
Studio individuale (ore): | 
Lezioni teoriche | 
80 | |||||||||
| 
Esercitazioni numeriche | 
40 | ||||||||||
| 
Laboratorio | 
- | ||||||||||
| 
Seminari di approfondimento | 
- | ||||||||||
| Obiettivi formativi : 
   Il corso si prefigge di fornire le basi conoscitive della moderna teoria   strutturale delle molecole organiche, al fine di leggere e di comprendere la diversità   molecolare presente in natura,  insieme a quella derivante dalle loro trasformazioni   chimiche ed enzimatiche. In particolare rilievo la complessa relazione tra la   struttura molecolare e le proprietà chimico-fisiche e biologiche delle sostanze. | |||||||||||
| Sintesi dei contenuti del programma: 
Introduzione alla chimica   organica.  Gli atomi, il carbonio, le molecole. Orbitali, legami, ibridazione. Formule di Lewis. La risonanza. Idrocarburi saturi ed insaturi. Classi di composti organici. Acidità e basicità in chimica organica. Utilizzo di un Software in Chimica Organica. Grafica molecolare. Isomeria strutturale. Nomenclatura. Stereoisomeria. Conformazioni e configurazioni. Geometria E/Z e cis-trans. Enantiomeri e diastereoisomeri. Stereochimica assoluta e relativa. Proiezioni di Fischer. Molecole con uno e due centri chirali. Acidi lattico, succinico, malico e tartarico. Relazioni struttura-proprietà. Le proprietà odorose delle sostanze organiche. Aromaticità e composti aromatici. Fenoli e polifenoli. Separazione di una miscela di sostanze organiche sfruttando le loro proprietà acido-base. Ossidazione delle molecole organiche. Processi ionici e radicalici. Ammine. Acidi carbossilici e derivati. Amminoacidi e proteine. Chimica del gruppo carbonilico. Formazione di acetali, cianidrine e reazioni con ammine. Enoli ed enolati. Monosaccaridi e polisaccaridi. Glucosidi. Nucleosidi e acidi nucleici. Lipidi e Terpeni. | |||||||||||
| Modalità di verifica dell'apprendimento: 
Esame scritto e orale | |||||||||||
| Bibliografia: - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 
 
·          Software ACD/ChemSketch(Freeware): http://www.acdlabs.com/ | |||||||||||
 
AAC – AMINO ACIDS CHEMISTRY DEPARTMENT OF CHEMICAL SCIENCES AT UNINA Dr. Luigi Longobardo • Room 2N19; Lab 2N18ab; • phone +39-081-674115; • Email: luilongo@unina.it; luilongo@gmai.com • orcid • webdocenti • Group website: http://fco0809.blogspot.it/ Research: Asymmetric synthesis Synthetic manipulation of α-amino acids. Sulfur and selenium-containing unnatural amino acids. Chemistry of Hydroxycinnamic Acids.
Nessun commento:
Posta un commento