19 dic 2012

Esami



Si avvisano gli studenti che i prossimi appelli (solo orale) sono fissati nei giorni:
  • 16 gennaio 2013
  • 6 febbraio 2013
  • 27 febbraio 2013
Alle ore 10 nel mio studio a MSA

Gli studenti che devono sostenere l'esame sono invitati a inviare una e-mail di prenotazione a luilongo@gmail.com

Gli studenti che devono solo registrare, sono invitati a presentarsi nelle date indicate anche senza preavviso.

24 ago 2012

Esami


Il prossimo appello è fissato ad Avellino alle ore 9.00 di giovedì 20 settembre 2012. 

Da questo appello e per le ultime due date di gennaio e febbraio 2013 è abolita la prova scritta ed è prevista solo la prova orale.

Occorre prenotarsi via ESIS per la data più vicina.

Si informano inoltre gli studenti interessati che possono sostenere l'esame orale anche nel periodo ottobre-dicembre 2012, presso il mio studio a MSA, concordando una data inviando una e-mail a luilongo@gmail.com. Gli esami saranno poi convalidati nella sessione di gennaio 2013. 

26 lug 2012

Esami scritti del 18 luglio 2012


Università degli Studi di Napoli Federico II
Scritto di Chimica Organica
18 Luglio 2012

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________

1. Scrivere le strutture di Lewis delle molecole di seguito indicate. Indicare la ibridazione degli atomi di carbonio e la geometria molecolare osservata: a) acido carbonico; b) metanolo; c) metanale; d) acido metanoico; e) dietilammina; f) metanammide.


2. Scrivere la struttura delle molecole di seguito elencate, indicando per ognuna la classe di appartenenza e il numero di stereoisomeri possibili:
a) 1,2-pentandiolo; b) 2,3-dimetil-4-idrossibutanale; c) acido 3-(4-idrossifenil)-2-propenoico; d) 2,5-eptadien-4-one; e) 1,3,4-triidrossibutan-2-one.


3. Definire: a) il punto isoelettrico di un generico amminoacido; b) gli amminoacidi essenziali; c) per un generico amminoacido proteinogenico definire la serie sterica e la corrispondente stereochimica assoluta; d) definire la serie sterica dei carboidrati naturali; e) Rappresentare un generico aldopentoso, attribuendo il nome IUPAC, il nome convenzionale, la serie sterica e la stereochimica assoluta di tutti i centri chirali.


4. Fornire degli esempi e definire i criteri che consentono di attribuire il carattere aromatico alle molecole organiche.


5.  Spiegare, fornendo un appropriato esempio, i processi che governano la formazione di strutture cicliche furanosiche e piranosiche da un generico D-aldoesoso in forma aperta; Quali evidenze sperimentali possono confermare i processi proposti?
 


Tempo a disposizione 2h. Si considera superata la prova con almeno 3 esercizi risolti

Esami scritti del 27 giugno 2012


Università degli Studi di Napoli Federico II
Scritto di Chimica Organica
27 Giugno 2012

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________

1. Scrivere le strutture di Lewis delle molecole di seguito indicate. Indicare la ibridazione degli atomi di carbonio e la geometria molecolare osservata: a) anidride carbonica; b) etanolo; c) propanale; d) acido etanoico; e) dimetilammina; f) etanammide.

2.  Scrivere la struttura delle molecole di seguito elencate, indicando per ognuna la classe di appartenenza e il numero di stereoisomeri possibili:
a) 1,2-propandiolo; b) 3,4-dicloro-4-fenilbutan-2-one; c) acido 3,5-dimetil-2-octenoico; d) acido 2,4-diammino-3-idrossipentanoico; e) 2,3,4-triidrossipentanale;
f) acido 2-amino-3-idrossibutandioico.

3. Il punto isoelettrico di un generico amminoacido è 6.  In che forma la troviamo a questo pH?  a) Qual è la forma prevalente allo stesso pH dell'acido butanoico, della n-butilammina, della butanammide e del butanolo? b) Spiegare brevemente perché un'ammina sciolta in H2O rende il pH basico mentre una ammide no.

4. Dare una spiegazione ai seguenti fatti sperimentali: a) Il benzene da reazione di sostituzione elettrofila e non di addizione; b) Posto in un solvente polare il
3-clorociclopropene si dissocia in un carbocatione e lo ione cloruro;
c) La piridina e il pirrolo sono entrambe aromatiche ma solo la piridina è basica;
d) l’1,3-ciclopentadiene ha un pKa di 15.

5.  Proporre, con un esempio, la struttura delle molecole di seguito classificate:
a) un D-deossialdoesoso; b) un L-chetopentoso; c) un D-
a-amminoacido a pH 2;
d) un lipide idrolizzabile; e) una base pirimidinica presente nel RNA;
f) un generico dipeptide formato da L-
a-amminoacidi.

23 mag 2012

Risultati test in itinere del 22 maggio 2012

Possono sostenere l'esame orale le matricole:


  • 185
  • 186
  • 193
  • 195
  • 197
  • 200
  • 202
  • 205
  • 208
  • 214

Si ricorda che la prima seduta di esami orali è prevista per il 6 giugno 2012.
alle ore 9.00 ad Avellino. Occorre prenotarsi via ESIS per la data più vicina.

Le altre date di esame (scritto e orale) sono 27 giugno e 18 luglio 2012.

22 mag 2012

Soluzione al test in itinere del 22 maggio 2012






All'equilibrio sono presenti prevalentemente le specie cicliche, che si formano in seguito alle reazioni di emiacetalizzazione. Il valore di [a]D25 che si osserva è il risultato delle rotazioni specifiche delle singole specie, che contribuiscono al valore complessivo osservato in proporzione alla quantita presente all'equilibrio.



Dal meno acido al più acido






















Test in itinere del 22 maggio 2012


Università degli Studi di Napoli Federico II
Test in itinere di Chimica Organica
22 maggio 2012

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________



1.     La (2S,4R)-4-idrossi-2-metilpentanale mostra un [a]25D di +26, determinato sulla sostanza pura. Preparando invece una soluzione acquosa di questa sostanza e ripetendo la misura dell’[a]25D si ottiene un valore di -18.  Scrivere le strutture delle specie coinvolte e spiegare.


2. Scrivere le strutture ed elencare secondo acidità crescente le molecole di seguito indicate: a) 2,5-dimetilcicloesanolo; b) 2-metil-4-nitrofenolo: c) acido 3-bromo 2-metilpentanoico; d) 1,3,5-trimetilbenzene; e) acido 2,2-diclorobutanoico; f) 2,6-dimetilfenolo.


3.  Scrivere tutti i possibili D-aldopentosi usando le proiezioni di Fischer e assegnare loro il nome IUPAC completo, riscrivendoli secondo le moderne convenzioni stereochimiche.


4. Definire: a) cosa sono gli amminoacidi essenziali; b) il punto isoelettrico degli amminoacidi; c) scrivere il dipeptide H-L-Thr-D-Ile-OH, dove L-Thr = acido (2S,3R)-2-ammino-3-idrossibutanoico e D-Ile = acido (2R,3R)-2-ammino-3-metilpentanoico.


5. Specificare (fornendo le strutture generali) i prodotti che si ottengo dall’idrolisi completa delle seguenti macromolecole naturali, precisando quali funzionalità sono scisse durante l’idrolisi; a) un Polisaccaride; b) una Proteina; c) un Acido Nucleico; d) un Lipide idrolizzabile (trigliceridi).

Tempo a disposizione 2h.

18 mag 2012

Test in Itinere

Il Test in itinere si svolgerà come previsto martedì 22 maggio ma è anticipato alle ore 9.00.

16 mag 2012

Lezione del 15 Maggio 2012

Argomenti di ricapitolazione


Lezione
Acidi carbossilici. Fattori che influenzano la forza di un acido. Confronto tra acidi alcoli e fenoli. Reazioni di esterificazione. Idrolisi basica degli esteri. Ammine e ammidi. differenze nelle proprietà acido-base. Aldeidi e chetoni. Idratazione. Reazioni tra composti carbonilici e alcoli. Formazioni di acetali. Carboidrati. Serie steriche. Formazione di emiacetali ciclici. O,O-Acetali. O,N-Acetali.


Esercitazioni
Lo svolgimento del 2° test in itinere del 24 maggio 2011.


Il test in itinere del 24 maggio 2011 si trova al link:


http://fco0809.blogspot.it/2011/05/test-in-itinere-del-24-maggio-2011.html




Le soluzioni al test in itinere del 24 maggio 2011 sono al link:


http://fco0809.blogspot.it/2011/05/soluzioni-al-test-in-itinere.html

11 mag 2012

Letture suggerite



Dopo aver studiato la Chimica Organica (e superato l'esame!) i suggerimenti che seguono consentono di approfondire molti degli argomenti trattati e consolidare una visione scientifica della realtà. 


Imparare a leggere la realtà alla dimensione molecolare non serve solo a superare gli esami di Chimica, ma serve a comprendere meglio anche tutte le altre dimensioni..


Buona lettura!



9 mag 2012

Lezione del 8 maggio 2012

Lipidi


Definizioni e classificazioni. Differenza tra oli e grassi. Esteri della glicerina con acidi grassi. Mono, di e trigliceridi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Considerazioni nutrizionali. Idrolisi basica dei trigliceridi. Saponificazione. Saponi e igiene personale: acidi carbossilici con odori particolarmente sgradevoli: acido 3-metil-2-esenoico, acido 4-etilottanoico. Fosfolipidi e membrane cellulari. Steroidi. Vitamine e terpeni.


   Approfondimenti in:
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-6-maggio-2009.html

7 mag 2012

Lezione del 7 maggio 2012

ACIDI NUCLEICI


Confronto tra piridina e pirrolo. La piridina è una sostanza basica mentre il pirrolo non lo è, anche se entrambe contengono un azoto ibridato sp2. Richiamo del concetto di aromaticità.
Pirimidina e imidazolo. Composti eterociclici a 6 e 5 termini contenenti 2 atomi di azoto. Imidazolo: proprietà acide e basiche.
Prodotti ottenuti dall'idrolisi degli acidi nucleici: 
RNA: H3PO4 + D-ribosio + miscela di basi eterocicliche: adenina (A), uracile (U), citosina (C), guanina (G).
DNA: H3PO+ 2-deossi-D-ribosio + miscela di basi eterocicliche: adenina, timina (T), citosina, guanina.
Struttura degli acidi nucleici: Nucleosidi e Nucleotidi. 
Polinucleotidi: I nucleotidi sono condensati attraverso la formazione di esteri fosforici a ponte tra l'ossidrile 5' di un anello furanosico e l'ossidrile 3' di un altro anello. Formazione di legami ad idrogeno tra la A e la T e tra la G e la C. La doppia elica del DNA. Duplicazione di una molecola di DNA.
Trascrizione e traduzione del codice genetico; il dogma della biologia molecolare: il DNA fa l'RNA e l'RNA fa le proteine.


Approfondimenti in 


http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-5-maggio-2009.html

25 apr 2012

Lezione del 24 aprile 2012

Amminoacidi, peptidi e proteine


Le lezioni riprenderanno lunedì 7 maggio 2012 alle ore 9.00


Amminoacidi: definizioni e classificazioni. alfa, beta e gamma amminoacidi. Amminoacidi naturali e i 20 amminoacidi proteinogenici. Stereochimica: serie steriche. L e D amminoacidi. Correlazioni con la stereochimica assoluta. 


Catene laterali degli amminoacidi proteinogenici: Gli amminoacidi essenziali. Amminoacidi polari e apolari. Proprietà acido-base. definizione di punto isoelettrico. Calcolo del punto isoelettrico di glicina, acido aspartico e lisina.


La formazione di peptidi. Condensazione tra le funzione carbossilica e quella amminica. Formazione di ammidi. Il caso Alanina + Glicina. I 4 dipeptidi possibili:
Ala-Gly; Gly-Ala; Ala-Ala; Gly-Gly. I dipeptidi Ala-Gly e Gly-Ala sono tra loro isomeri strutturali.


Proteine. Strutture primarie. Cenni di strutture secondarie e terziarie. Relazione tra numero di amminoacidi da condensare e la lunghezza delle catene peptiche e proteiche. Spazi proteici possibili e spazi proteici reali. L'evoluzione dei sistemi biologici.


Approfondimenti in :
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-29-aprile-2009.html


Le lezioni riprenderanno lunedì 7 maggio 2012 alle ore 9.00

23 apr 2012

Lezione del 23 aprile 2012

Carboidrati


Formazione dei carboidrati in natura. Gliceraldeide. Serie steriche. 
D e L-gliceraldeide. D-Tetrosi: D-Eritrosio e D-Treosio. D-Aldopentosi. 
D-Ribosio. Processi di emiacetalizzazione in soluzione acquosa:






Glicosidi. Formazione di O,O-acetali misti con alcoli, ROH. Formazione di di-tri..polisaccaridi.


Formazione di O,N-acetali, cioè di N-Glicosidi. Nucleosidi. RNA e DNA.
La freccia del tempo in Fisica e in Chimica.


Vedi anche :
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-28-aprile-2009.html

18 apr 2012

Lezione del 17 aprile 2012

Lezione: Reattività del gruppo carbonilico. Ibridazione e geometria. Idratazione dell'acetaldeide e dell'acetone. La formazione dei composti carbonilici in natura. Fotosintesi clorofilliana. Gliceraldeide. Il lavoro di Fischer e la stereochimica relativa. Proiezioni. Serie steriche. Correlazione tra stereochimica relativa e stereochimica assoluta. D-Aldotreosi. D-Aldopentosi.


Esercitazione: La reattività dei composti carbonilici con gli alcoli. Processi di acetalizzazione acido catalizzati. La reazione tra acetaldeide e metanolo.
D-aldoesosi. Glucosio, Mannosio e galattosio. Formazioni di emiacetali ciclici.
alfa e beta anomeri. Mutarotazione.






Vedi anche

http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-22-aprile-2009.html

16 apr 2012

Lezione del 16 aprile 2012

Acidi Carbossilici e derivati. Processi di esterificazione. Meccanismo della reazione. Come influenzare un processo di equilibrio. Il caso del Fe(OH)3. 


Processi di esterificazione intramolecolari. Formazione di Lattoni. Whisky lactone e Wine lactone. Soglie di percezione. Acidità degli acidi carbossilici. Come la presenza di atomi o gruppi di atomi elettron-attrattori influenza l'acidità. Il caso dell'acido trifluoroacetico, CF3COOH.


Separazione di una miscela di sostanze organiche sfruttando le loro proprietà acido-base (RCOOH + R'CH2OH + R''-NH2).


Per approfondimenti vedi:


http://fco0809.blogspot.it/2009/03/lezione-del-24-marzo-2009.html

http://fco0809.blogspot.it/2010/03/acidi-esteri-e-lattoni-30-marzo-2010.html

http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-21-aprile-2009.html


7 apr 2012

Risultati test in itinere del 3 aprile 2012



123 …………….. 18
181 …………….. 18
185 …………….. 16
186 ……………… 24
187 ……………… 12 * identico al 211
188 ……………… 6
191 ……………… 10
192 ……………… 24
193 ……………… 20
194 ………………. 18
195 ………………. 25
197 ………………. 18
200 ………………. 18
201 ………………. 6
202 ……………… 20
204 ……………… 22
205 …………….. 18
208 ……………… 18
210 ……………… 18
211 ……………… 12 * identico al 187
212 ……………… 18
214 ………………. 19
216 ………………. 10
217 ………………. 6
219 ………………… 16
220 ………………… 18
222 ……………….. 16
224 ………………. 10

4 apr 2012

Soluzioni al test in itinere del 3 aprile 2012























Test in itinere del 3 aprile 2012


Università degli Studi di Napoli Federico II
Test in itinere
03 aprile 2012

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________


1. Per l’idrocarburo eptano (C7H16) è possibile prevedere l’esistenza di nove isomeri strutturali. In realtà esistono complessivamente undici isomeri, includendo tra essi anche i possibili stereoisomeri. Provare a scrivere qualche isomero, attribuendo loro il nome.
2.  Scrivere le strutture e attribuire i nomi a tutti i possibili propandioli (C3H8O2), oppure butandioli (C4H10O2), oppure pentandioli (C5H12O2).

3.    Assegnare il nome completo alle molecole di seguito indicate:



4. Indicare molecole appartenenti alle seguenti classi, fornendo almeno un esempio per ogni classe e attribuendo loro i rispettivi nomi: a) acidi carbossilici; b) chetoni; c) eteri; d) dieni isolati; e) aldeidi; f) esteri; g) ammine secondarie; h) ammidi.

5. Fornire, spiegando brevemente, esempi di strutture molecolari utili a definire i seguenti concetti: a) ibridazione; b) configurazione e conformazione; c) risonanza; d) enantiomeri e diastereoisomeri; e) acidità.
Tempo a disposizione 2h.

2 apr 2012

Lezione del 2 aprile 2012

Argomenti di ricapitolazione:


Ibridazione del Carbonio. Alcani. Alcheni. Geometria E/Z. Alchini. Dieni isolati e dieni coniugati. Idrocarburi aromatici. Benzene. Il concetto di risonanza. Regole per attribuire l'aromaticità ad una molecola. Alcoli. Eteri. Stereochimica. Enantiomeri e diastereoisomeri. Regola 2 alla n. 


Assegnazione della configurazione assoluta ad un carbonio asimmetrico. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Nonanale, Chanel N°5. Acidi carbossilici e derivati. Esteri. Formiato di etile, un babà al rum. Composti contenenti azoto. Ammine e ammidi. 


Reattività. Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Regola di Markovnikov. Addizione di HX ai dieni coniugati. Addizione 1,2 e 1,4.

28 mar 2012

Lezione del 27 marzo 2012

Alcheni, dieni, polieni e composti aromatici


Lezione:

Addizione di acidi alogenidrici. Idrogenazione. Addizione Syn. Stereoselettività. Addizione di alogeni: addizione anti. Conseguenze stereochimiche. Dieni isolati e dieni coniugati Addizioni di acidi alogenidrici ai dieni coniugati. Idrogenazione dei polieni ciclici. Cicloesene, 1,3 -cicloesadiene e 1,3,5-cicloesatriene. Confronto tra i calori di idrogenazione. Benzene. Risonanza. Composti Aromatici. Regole per attribuire il carattere aromatico alle molecole organiche.


Vedi anche:


http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-6-aprile-2009.html

http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-7-aprile-2009.html


Esercitazione:


Analisi delle tracce di precedenti prove scritte. Nomenclatura dei composti aromatici. Fenoli. Confronto tra l'acidità del fenolo e quella del cicloesanolo.
Incremento di acidità dovuto alla presenza di gruppi elettron-attrattatori e stabilizzazione per risonanza degli ioni fenato. 2,4,6-trinitrofenolo. Pirati e uso dell'acido picrico. Nascita del tritolo.

26 mar 2012

Lezione del 26 marzo 2012

Il concetto di risonanza


Lo ione carbonato. Equivalenza dei legami C-O. La struttura reale è descrivibile tramite tre formule di risonanza isoenergetiche.

Confronto della proprietà acido-base tra l'acido acetico (pKa = 5) e l'etanolo (pKa = 15). Stabilizzazione per risonanza dello ione carbossilato.

Ammine e Ammidi. Assenza di basicità e stabilizzazione per risonanza delle ammidi. Il confronto tra Etilammina e Acetammide. Conseguenze biochimiche.


Vedi anche fco0809.blogspot.it/2009/03/lezione-del-24-marzo-2009.html

Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Carbocationi primari, secondari e terziari. Regola di Markovnikov. 

21 mar 2012

Lezione del 20 marzo 2012

Stereochimica


Lezione:  Carboni asimmetrici. Ancora sui due acidi lattici. Regole CIP per assegnare la configurazione assolute. Enantiomeri R e S. Molecole con due centri chirali. Regola 2 alla n.  I quattro pentan-2,3-dioli. Configurazioni assolute. Enantiomeri e diastereoisomeri. Gli enantiomeri del 2-butanolo. 

Butan-2,3-dioli. Presenza di un piano di simmetria. Riduzione del numero complessivo di stereoisomeri. Molecole organiche contenenti carboni asimmetrici che non sono chirali. Le Meso-forme. Gli acidi Tartarici (acidi 2,3-diidrossibuntandioici)

Esercitazioni: Una coppia di enantiomeri delle otto possibili presenti nell'acido 5-ammino-2-bromo-3-cloro-4-idrossiesanoico. Assegnazione di tutte le configurazioni assolute.

La Stereochimica nelle molecole cicliche. Ancora sugli 1,2-dimetilciclopropani. 


Limoneni. S ed R-limoneni: assegnazione delle configurazioni assolute. 
Valutazioni odorose del R-limonene (arancio) e dell'S-limonene (limone) presenti in una soluzione alcolica.














19 mar 2012

Lezione del 19 marzo 2012

Introduzione alla stereochimica.


Luce ordinaria e luce polarizzata. Polarimetro. Evidenze sperimentali: sostanze naturali che ruotano il piano della luce polarizzata. Stereoisomeria. Il carbonio tetraedrico (sp3) legato a 4 atomi o 4 gruppi di atomi diversi. Oggetti chirali e oggetti non chirali. Simmetria. I due acidi lattici. Modelli tridimensionali. La necessità di rappresentate in 2D le molecole reali (3D). Modelli a cuneo pieno e tratteggiato. I 16 possibili stereoisomeri dell'acido 5-ammino-2-bromo-3-cloro-4-idrossiesanoico. I progressi della Chimica e il proliferare delle scienze molecolari.

14 mar 2012

Lezione del 13 marzo 2012

Lezione: Molecole contenenti C, H, O. Alcoli. Metanolo ed etanolo. Tossicità del metanolo. Alcoli primari, secondari e terziari. I quattro alcoli C4. Struttura e proprietà fisiche. Punto di ebollizione e solubilità. Nomenclatura. Aldeidi e chetoni. Natura del gruppo carbonilico. Nomenclatura. Acidi carbossilici. Proprietà e nomenclatura. Esteri. 


Esercitazioni: Gli odori delle molecole organicheEtanolo, acetaldeide, acido acetico. Esteri. Solfossidi e ammine. Software ACDLabs: nomenclatura. Molecole contenenti più gruppi funzionali. Priorità.


Vedi Anche:
http://fco0809.blogspot.com/2009/03/lezione-del-18-marzo-2009.html

------------------------------------------------------------------------------------------------------
  • Si avvisano gli studenti che informazioni e chiarimenti possono essere chieste inviando una e-mail a luilongo@gmail.com
  • Si ricorda inoltre che gli studenti si ricevono presso il mio studio a MSA (Dipartimento di Scienze Chimiche, 0Mb-14 oppure Lab 0Mc-01, tel: 081674115 oppure 081674101) il mercoledì dalle 10 alle 12. Eccezionalmente, durante lo svolgimento del corso (5 marzo-20 maggio), gli studenti possono essere ricevuti anche il venerdì, sempre dalle 10 alle 12.  

12 mar 2012

Lezione del 12 marzo 2012

Formule di Lewis. Cariche Formali. Carbonio: Ibridazione sp2. Ibridazione e geometria molecolare. Geometria trigonale planare. Alcheni. Nomenclatura. Ibridazione sp. Alchini. Geometria lineare. Stereoisomeria. 1 e 2-buteni. Isomeri geometrici E/Z.  Idrocarburi con più doppi legami. Dieni.  


Vedi anche:
http://fco0809.blogspot.com/2009/03/lezione-del-17-marzo-2009.html

6 mar 2012

Lezione del 5 marzo 2012


Introduzione alla Chimica Organica. 
Il mondo fisico. Scale. Le dimensioni degli oggetti intorno a noi. Elettroni e Protoni. Atomi. Isotopi. La tavola periodica. Molecole. Punti di ebollizione di vari composti con l'idrogeno. L'acqua liquida!


vedi anche :http://fco0809.blogspot.it/2011/03/lezione-del-15-marzo-2011.html 

Lezione del 6 marzo


Gli atomi del 1 e 2° periodo. Configurazioni elettroniche. Potenziale di ionizzazione e affinità elettronica. Elettronegatività. Il legame tra gli atomi. Legami ionici e covalenti. Polarizzazione dei legami covalenti. Il Carbonio. La molecola del metano. Discrepanza tra la configurazione del carbonio nel suo stato fondamentale e la presenza di quattro legami covalenti equivalenti. Ibridazione sp3. Gli Alcani. Butano. L'emergere della isomeria strutturale. Isobutano. Grafica Molecolare. Software ACDLabs. Visualizzazione delle molecole in 3D. La necessita di assegnare un nome alle molecole. Cicloalcani. 1,2-Dimetilciclopropani. L'emergere della Stereoisomeria.