Amminoacidi, peptidi e proteine
Le lezioni riprenderanno lunedì 7 maggio 2012 alle ore 9.00
Amminoacidi: definizioni e classificazioni. alfa, beta e gamma amminoacidi. Amminoacidi naturali e i 20 amminoacidi proteinogenici. Stereochimica: serie steriche. L e D amminoacidi. Correlazioni con la stereochimica assoluta.
Catene laterali degli amminoacidi proteinogenici: Gli amminoacidi essenziali. Amminoacidi polari e apolari. Proprietà acido-base. definizione di punto isoelettrico. Calcolo del punto isoelettrico di glicina, acido aspartico e lisina.
La formazione di peptidi. Condensazione tra le funzione carbossilica e quella amminica. Formazione di ammidi. Il caso Alanina + Glicina. I 4 dipeptidi possibili:
Ala-Gly; Gly-Ala; Ala-Ala; Gly-Gly. I dipeptidi Ala-Gly e Gly-Ala sono tra loro isomeri strutturali.
Proteine. Strutture primarie. Cenni di strutture secondarie e terziarie. Relazione tra numero di amminoacidi da condensare e la lunghezza delle catene peptiche e proteiche. Spazi proteici possibili e spazi proteici reali. L'evoluzione dei sistemi biologici.
Approfondimenti in :
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-29-aprile-2009.html
Le lezioni riprenderanno lunedì 7 maggio 2012 alle ore 9.00
25 apr 2012
23 apr 2012
Lezione del 23 aprile 2012
Carboidrati
Formazione dei carboidrati in natura. Gliceraldeide. Serie steriche.
D e L-gliceraldeide. D-Tetrosi: D-Eritrosio e D-Treosio. D-Aldopentosi.
D-Ribosio. Processi di emiacetalizzazione in soluzione acquosa:
Glicosidi. Formazione di O,O-acetali misti con alcoli, ROH. Formazione di di-tri..polisaccaridi.
Formazione di O,N-acetali, cioè di N-Glicosidi. Nucleosidi. RNA e DNA.
La freccia del tempo in Fisica e in Chimica.
Vedi anche :
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-28-aprile-2009.html
Formazione dei carboidrati in natura. Gliceraldeide. Serie steriche.
D e L-gliceraldeide. D-Tetrosi: D-Eritrosio e D-Treosio. D-Aldopentosi.
D-Ribosio. Processi di emiacetalizzazione in soluzione acquosa:
Glicosidi. Formazione di O,O-acetali misti con alcoli, ROH. Formazione di di-tri..polisaccaridi.
Formazione di O,N-acetali, cioè di N-Glicosidi. Nucleosidi. RNA e DNA.
La freccia del tempo in Fisica e in Chimica.
Vedi anche :
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-28-aprile-2009.html
18 apr 2012
Lezione del 17 aprile 2012
Lezione: Reattività del gruppo carbonilico. Ibridazione e geometria. Idratazione dell'acetaldeide e dell'acetone. La formazione dei composti carbonilici in natura. Fotosintesi clorofilliana. Gliceraldeide. Il lavoro di Fischer e la stereochimica relativa. Proiezioni. Serie steriche. Correlazione tra stereochimica relativa e stereochimica assoluta. D-Aldotreosi. D-Aldopentosi.
Esercitazione: La reattività dei composti carbonilici con gli alcoli. Processi di acetalizzazione acido catalizzati. La reazione tra acetaldeide e metanolo.
D-aldoesosi. Glucosio, Mannosio e galattosio. Formazioni di emiacetali ciclici.
alfa e beta anomeri. Mutarotazione.
Vedi anche
http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-22-aprile-2009.html
Esercitazione: La reattività dei composti carbonilici con gli alcoli. Processi di acetalizzazione acido catalizzati. La reazione tra acetaldeide e metanolo.
D-aldoesosi. Glucosio, Mannosio e galattosio. Formazioni di emiacetali ciclici.
alfa e beta anomeri. Mutarotazione.
Vedi anche
http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-22-aprile-2009.html
16 apr 2012
Lezione del 16 aprile 2012
Acidi Carbossilici e derivati. Processi di esterificazione. Meccanismo della reazione. Come influenzare un processo di equilibrio. Il caso del Fe(OH)3.
Processi di esterificazione intramolecolari. Formazione di Lattoni. Whisky lactone e Wine lactone. Soglie di percezione. Acidità degli acidi carbossilici. Come la presenza di atomi o gruppi di atomi elettron-attrattori influenza l'acidità. Il caso dell'acido trifluoroacetico, CF3COOH.
Separazione di una miscela di sostanze organiche sfruttando le loro proprietà acido-base (RCOOH + R'CH2OH + R''-NH2).
Per approfondimenti vedi:
http://fco0809.blogspot.it/2009/03/lezione-del-24-marzo-2009.html
http://fco0809.blogspot.it/2010/03/acidi-esteri-e-lattoni-30-marzo-2010.html
http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-21-aprile-2009.html
Processi di esterificazione intramolecolari. Formazione di Lattoni. Whisky lactone e Wine lactone. Soglie di percezione. Acidità degli acidi carbossilici. Come la presenza di atomi o gruppi di atomi elettron-attrattori influenza l'acidità. Il caso dell'acido trifluoroacetico, CF3COOH.
Separazione di una miscela di sostanze organiche sfruttando le loro proprietà acido-base (RCOOH + R'CH2OH + R''-NH2).
Per approfondimenti vedi:
http://fco0809.blogspot.it/2009/03/lezione-del-24-marzo-2009.html
http://fco0809.blogspot.it/2010/03/acidi-esteri-e-lattoni-30-marzo-2010.html
http://fco0809.blogspot.it/2009/04/lezione-del-21-aprile-2009.html
7 apr 2012
Risultati test in itinere del 3 aprile 2012
123 | …………….. | 18 | ||
181 | …………….. | 18 | ||
185 | …………….. | 16 | ||
186 | ……………… | 24 | ||
187 | ……………… | 12 | * identico al 211 | |
188 | ……………… | 6 | ||
191 | ……………… | 10 | ||
192 | ……………… | 24 | ||
193 | ……………… | 20 | ||
194 | ………………. | 18 | ||
195 | ………………. | 25 | ||
197 | ………………. | 18 | ||
200 | ………………. | 18 | ||
201 | ………………. | 6 | ||
202 | ……………… | 20 | ||
204 | ……………… | 22 | ||
205 | …………….. | 18 | ||
208 | ……………… | 18 | ||
210 | ……………… | 18 | ||
211 | ……………… | 12 | * identico al 187 | |
212 | ……………… | 18 | ||
214 | ………………. | 19 | ||
216 | ………………. | 10 | ||
217 | ………………. | 6 | ||
219 | ………………… | 16 | ||
220 | ………………… | 18 | ||
222 | ……………….. | 16 | ||
224 | ………………. | 10 |
4 apr 2012
Test in itinere del 3 aprile 2012
Università degli Studi di
Napoli Federico II
Test
in itinere
03
aprile 2012
Nome_____________________________________
Matricola___________________________________
|
1. Per l’idrocarburo eptano (C7H16) è possibile
prevedere l’esistenza di nove isomeri
strutturali. In realtà esistono complessivamente undici isomeri, includendo tra essi anche i possibili
stereoisomeri. Provare a scrivere qualche isomero, attribuendo loro il nome.
2. Scrivere le strutture e
attribuire i nomi a tutti i possibili propandioli (C3H8O2),
oppure butandioli (C4H10O2), oppure
pentandioli (C5H12O2).
3.
Assegnare il nome
completo alle molecole di seguito indicate:
4. Indicare molecole
appartenenti alle seguenti classi, fornendo almeno un esempio per ogni classe e
attribuendo loro i rispettivi nomi: a) acidi carbossilici; b) chetoni; c)
eteri; d) dieni isolati; e) aldeidi; f) esteri; g) ammine secondarie; h)
ammidi.
5. Fornire, spiegando brevemente, esempi di strutture molecolari utili
a definire i seguenti concetti: a) ibridazione; b) configurazione e
conformazione; c) risonanza; d) enantiomeri e diastereoisomeri; e) acidità.
Tempo a
disposizione 2h.
2 apr 2012
Lezione del 2 aprile 2012
Argomenti di ricapitolazione:
Ibridazione del Carbonio. Alcani. Alcheni. Geometria E/Z. Alchini. Dieni isolati e dieni coniugati. Idrocarburi aromatici. Benzene. Il concetto di risonanza. Regole per attribuire l'aromaticità ad una molecola. Alcoli. Eteri. Stereochimica. Enantiomeri e diastereoisomeri. Regola 2 alla n.
Assegnazione della configurazione assoluta ad un carbonio asimmetrico. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Nonanale, Chanel N°5. Acidi carbossilici e derivati. Esteri. Formiato di etile, un babà al rum. Composti contenenti azoto. Ammine e ammidi.
Reattività. Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Regola di Markovnikov. Addizione di HX ai dieni coniugati. Addizione 1,2 e 1,4.
Ibridazione del Carbonio. Alcani. Alcheni. Geometria E/Z. Alchini. Dieni isolati e dieni coniugati. Idrocarburi aromatici. Benzene. Il concetto di risonanza. Regole per attribuire l'aromaticità ad una molecola. Alcoli. Eteri. Stereochimica. Enantiomeri e diastereoisomeri. Regola 2 alla n.
Assegnazione della configurazione assoluta ad un carbonio asimmetrico. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni. Nonanale, Chanel N°5. Acidi carbossilici e derivati. Esteri. Formiato di etile, un babà al rum. Composti contenenti azoto. Ammine e ammidi.
Reattività. Addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Regola di Markovnikov. Addizione di HX ai dieni coniugati. Addizione 1,2 e 1,4.
Iscriviti a:
Post (Atom)