23 mag 2012

Risultati test in itinere del 22 maggio 2012

Possono sostenere l'esame orale le matricole:


  • 185
  • 186
  • 193
  • 195
  • 197
  • 200
  • 202
  • 205
  • 208
  • 214

Si ricorda che la prima seduta di esami orali è prevista per il 6 giugno 2012.
alle ore 9.00 ad Avellino. Occorre prenotarsi via ESIS per la data più vicina.

Le altre date di esame (scritto e orale) sono 27 giugno e 18 luglio 2012.

22 mag 2012

Soluzione al test in itinere del 22 maggio 2012






All'equilibrio sono presenti prevalentemente le specie cicliche, che si formano in seguito alle reazioni di emiacetalizzazione. Il valore di [a]D25 che si osserva è il risultato delle rotazioni specifiche delle singole specie, che contribuiscono al valore complessivo osservato in proporzione alla quantita presente all'equilibrio.



Dal meno acido al più acido






















Test in itinere del 22 maggio 2012


Università degli Studi di Napoli Federico II
Test in itinere di Chimica Organica
22 maggio 2012

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________



1.     La (2S,4R)-4-idrossi-2-metilpentanale mostra un [a]25D di +26, determinato sulla sostanza pura. Preparando invece una soluzione acquosa di questa sostanza e ripetendo la misura dell’[a]25D si ottiene un valore di -18.  Scrivere le strutture delle specie coinvolte e spiegare.


2. Scrivere le strutture ed elencare secondo acidità crescente le molecole di seguito indicate: a) 2,5-dimetilcicloesanolo; b) 2-metil-4-nitrofenolo: c) acido 3-bromo 2-metilpentanoico; d) 1,3,5-trimetilbenzene; e) acido 2,2-diclorobutanoico; f) 2,6-dimetilfenolo.


3.  Scrivere tutti i possibili D-aldopentosi usando le proiezioni di Fischer e assegnare loro il nome IUPAC completo, riscrivendoli secondo le moderne convenzioni stereochimiche.


4. Definire: a) cosa sono gli amminoacidi essenziali; b) il punto isoelettrico degli amminoacidi; c) scrivere il dipeptide H-L-Thr-D-Ile-OH, dove L-Thr = acido (2S,3R)-2-ammino-3-idrossibutanoico e D-Ile = acido (2R,3R)-2-ammino-3-metilpentanoico.


5. Specificare (fornendo le strutture generali) i prodotti che si ottengo dall’idrolisi completa delle seguenti macromolecole naturali, precisando quali funzionalità sono scisse durante l’idrolisi; a) un Polisaccaride; b) una Proteina; c) un Acido Nucleico; d) un Lipide idrolizzabile (trigliceridi).

Tempo a disposizione 2h.

18 mag 2012

Test in Itinere

Il Test in itinere si svolgerà come previsto martedì 22 maggio ma è anticipato alle ore 9.00.

16 mag 2012

Lezione del 15 Maggio 2012

Argomenti di ricapitolazione


Lezione
Acidi carbossilici. Fattori che influenzano la forza di un acido. Confronto tra acidi alcoli e fenoli. Reazioni di esterificazione. Idrolisi basica degli esteri. Ammine e ammidi. differenze nelle proprietà acido-base. Aldeidi e chetoni. Idratazione. Reazioni tra composti carbonilici e alcoli. Formazioni di acetali. Carboidrati. Serie steriche. Formazione di emiacetali ciclici. O,O-Acetali. O,N-Acetali.


Esercitazioni
Lo svolgimento del 2° test in itinere del 24 maggio 2011.


Il test in itinere del 24 maggio 2011 si trova al link:


http://fco0809.blogspot.it/2011/05/test-in-itinere-del-24-maggio-2011.html




Le soluzioni al test in itinere del 24 maggio 2011 sono al link:


http://fco0809.blogspot.it/2011/05/soluzioni-al-test-in-itinere.html

11 mag 2012

Letture suggerite



Dopo aver studiato la Chimica Organica (e superato l'esame!) i suggerimenti che seguono consentono di approfondire molti degli argomenti trattati e consolidare una visione scientifica della realtà. 


Imparare a leggere la realtà alla dimensione molecolare non serve solo a superare gli esami di Chimica, ma serve a comprendere meglio anche tutte le altre dimensioni..


Buona lettura!



9 mag 2012

Lezione del 8 maggio 2012

Lipidi


Definizioni e classificazioni. Differenza tra oli e grassi. Esteri della glicerina con acidi grassi. Mono, di e trigliceridi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Considerazioni nutrizionali. Idrolisi basica dei trigliceridi. Saponificazione. Saponi e igiene personale: acidi carbossilici con odori particolarmente sgradevoli: acido 3-metil-2-esenoico, acido 4-etilottanoico. Fosfolipidi e membrane cellulari. Steroidi. Vitamine e terpeni.


   Approfondimenti in:
http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-6-maggio-2009.html

7 mag 2012

Lezione del 7 maggio 2012

ACIDI NUCLEICI


Confronto tra piridina e pirrolo. La piridina è una sostanza basica mentre il pirrolo non lo è, anche se entrambe contengono un azoto ibridato sp2. Richiamo del concetto di aromaticità.
Pirimidina e imidazolo. Composti eterociclici a 6 e 5 termini contenenti 2 atomi di azoto. Imidazolo: proprietà acide e basiche.
Prodotti ottenuti dall'idrolisi degli acidi nucleici: 
RNA: H3PO4 + D-ribosio + miscela di basi eterocicliche: adenina (A), uracile (U), citosina (C), guanina (G).
DNA: H3PO+ 2-deossi-D-ribosio + miscela di basi eterocicliche: adenina, timina (T), citosina, guanina.
Struttura degli acidi nucleici: Nucleosidi e Nucleotidi. 
Polinucleotidi: I nucleotidi sono condensati attraverso la formazione di esteri fosforici a ponte tra l'ossidrile 5' di un anello furanosico e l'ossidrile 3' di un altro anello. Formazione di legami ad idrogeno tra la A e la T e tra la G e la C. La doppia elica del DNA. Duplicazione di una molecola di DNA.
Trascrizione e traduzione del codice genetico; il dogma della biologia molecolare: il DNA fa l'RNA e l'RNA fa le proteine.


Approfondimenti in 


http://fco0809.blogspot.it/2009/05/lezione-del-5-maggio-2009.html