14 dic 2011

Esami

Il prossimo appello di Fondamenti di Chimica Organica si terrà lunedì 16 gennaio 2012 ad Avellino alle ore 9.30 (unica data di gennaio).


Occorre prenotarsi via ESIS esattamente per la data indicata.



30 ago 2011

Esami

Il prossimo appello è previsto per giovedì 22 settembre 2011 ad Avellino alle 9.30.


Occorre prenotarsi via ESIS per la data disponibile più vicina.

6 lug 2011

ESAMI sessione estiva 2011



Il prossimo appello è fissato per giovedì 21 luglio 2011 alle 9.30 ad Avellino. 


Occorre prenotarsi via ESIS

29 giu 2011

Esami scritti del 20 giugno 2011

Università degli Studi di Napoli Federico II
Facoltà di Agraria - CdL in Viticoltura ed Enologia
Fondamenti di Chimica Organica
Scritto del 20 giugno 2011

Nome_____________________________________
Matricola___________________________________



1. Attribuire un nome alle molecole illustrate e indicarne il numero complessivo di stereoisomeri:




2. Fornire, con esempi, strutture molecolari appartenenti alle seguenti classi: a) Eteri; b) Esteri; c) Dioli; d) Emiacetali; e) O,O-acetali; f) O,N-acetali; g) Ammidi.


3.  Quali reazioni sono implicate nella formazione delle strutture cicliche di aldopentosi e aldoesosi? Quale tecnica sperimentale può essere utilizzata per accertarsi che si tratta di processi di equilibrio?


4. Spiegare con esempi il concetto di aromaticità, definendo qualche criterio sperimentale a sostegno dei concetti esposti.


5. Elencare secondo acidità crescente le molecole di seguito illustrate .
     a) 2,4-dinitrofenolo; b) 2-metilciclopentanolo; c) 1,3-ciclopentadiene; d) acido cloro acetico; e) acido 2-metilbutanoico; f) 2,5-dimetilbenzene; g) fenolo.



Tempo a disposizione 2h.

28 mag 2011

Esito Test in itinere

Possono sostenere la prova orale martedì 14 giugno alle ore 9.30 le matricole (occorre prenotarsi via ESIS per la data disponibile più vicina ):
  • 146
  • 147
  • 152
  • 171
  • 180


le altre date di esame (scritto e orale) della sessione estiva sono fissate per:
  • lunedi 20 giugno ore 9
  • lunedì 4 luglio ore 9
  • giovedi 21 luglio alle ore 9

per qualunque aspetto riguardante il corso e chiarimenti sugli argomenti trattati, gli studenti possono (indicando il proprio numero di matricola) inviarmi una e-mail a:

luilongo@gmail.com

oppure raggiungermi al: 

Dipartimento di Chimica Organica e Biochimica
via Cinthia 4 a Montesantangelo
Studio 0Mb14  tel. 081674115

11 mag 2011

Lezione del 10 maggio 2011

Acidi nucleici


Nucleosidi. Nucleotidi. Polinucleotidi.


dettagli in 


http://fco0809.blogspot.com/2009/05/lezione-del-5-maggio-2009.html




Lipidi.


Lipidi idrolizzabili e non idrolizzabili. Cere, triacilgliceroli e fosfolipidi.


Vitamine. Steroidi


http://fco0809.blogspot.com/2009/05/lezione-del-6-maggio-2009.html

9 mag 2011

Lezione del 9 maggio 2011

Amminoacidi, peptidi e proteine


Proprietà acido-base. Punto isoelettrico. Condensazione di amminoacidi: peptidi. Biopolimeri, proteine. Chimica ed evoluzione.






dettagli in:


4 mag 2011

Lezione del 3 maggio 2011

Carboidrati 2

D-Ribosio (un aldopentoso). Emiacetalizzazione in forma furanosica (ciclo a 5) e piranosica (ciclo a 6). Chetoesosi: il fruttosio

O-Glicosidi (acetali misti). 






Disaccaridi. Saccarosio, maltosio, lattosio e cellobiosio.

Introduzione agli amminoacidi. Classificazione e Stereochimica.

Ulteriori dettagli al link:

2 mag 2011

Lezione del 2 Maggio 2011

Carboidrati 1


Il ciclo del carbonio. Cenni di fotosintesi clorofilliana. "Idrati di carbonio".


Chimica dei composti carbonilici. Reazioni tra aldeidi ed alcoli. Meccanismo di formazione di emiacetali a di acetali.


D-Glucosio: rappresentazioni della struttura ciclica:








Formazione del alfa e beta-D-Glucopiranosio: (2 diastereoisomeri)












Biopolimeri del D-Glucosio: cellulosa ed amido. 
La differenza tra uomini e mucche nell'assumere D-Glucosio 








ulteriori dettagli al link:


acetali e carboidrati I

22 apr 2011

Risultati test in itinere






Esito Note (argomenti da rinforzare)




139 20 Alcheni, stereochimica, acidità

141 8 Ibridazione, stereochimica, aromaticità, acidità

144 18 Carboni pentavalenti!! stereochimica, alcoli, acidità

145 19 Geometria, scrittura, stereochimica, alcheni

146 22 Elaborato identico al 147

147 22 Elaborato identico al 146

149 18 Carboni pentavalenti!! stereochimica, alcheni, acidità

150 16 Elaborato identico al 170 e 169

151 16 Carboni pentavalenti!! stereochimica, alcoli, acidità

152 18 Alcheni, geometria E/Z, stereochimica, acidità

154 18 Geometria, stereochimica, alcheni, acidità

155 14 Stereochimica, nomenclatura, acidità, esteri

156 18 Esteri, E/Z, acidità,

163 14 Geometria, aromaticità, acidità

168 18 Nomenclatura, stereochimica, alcheni

169 16 Elaborato identico al 170 e 150

170 16 Elaborato identico al 150 e 169

171 18 Scrittura, nomenclatura, stereochimica, alcheni, acidità

175 22 Scrittura, stereochimica, alcheni

180 16 Alcheni, acidità, aromaticità

182 12 Alcheni, stereochimica, aromaticità, acidità

411 18 Alcheni, geometria E/Z, stereochimica, acidità

416 18 Nomenclatura, acidità, classi
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

18 apr 2011

Lezione del 18 aprile 2011

Argomenti di riepilogazione:


Ibridazione. Gruppi funzionali. Nomenclatura. Alcheni. Reazioni di addizione. Stereochimica. Composti aromatici. Acidità e basicità in Chimica Organica.

12 apr 2011

Lezione del 12 aprile 2011

Molecole naturali e sintetiche



Esercizi di ricapitolazione: Nomenclatura e stereochimica

11 apr 2011

Lezione dell' 11 aprile 2011

Composti aromatici


Nomenclatura. Derivati disostituiti. Orto, meta e para. Fenolo. Confronto tra l'acidità del fenolo e del cicloesanolo. Stabilizzazione per risonanza dello ione fenato. I nitroderivati. 2,4,6 trinitrofenolo (acido picrico). Ancora sulla aromaticità. La differenza di basicità tra la piridina e il pirrolo. L'insolita acidità dell'1,3-ciclopentadiene.  








L'aromaticità in natura. I colori dei pigmenti vegetali: le antocianine
La delfinidina

Antocianine presenti negli alimenti: 



Il catione flavilio, struttura base delle antocianine

Da wikipedia
alimentiAntocianine in mg per
100 g alimento
melanzana750
arancia~200
mora~115
lampone10-60
ciliegia350-400
ribes80-420
pompelmo rosso30-750
uva nera888
vino rosso24-35



ulteriori dettagli al link:




6 apr 2011

Lezione del 5 aprile 2011

Wine lactone: discussione generale. Identificazione di un marcatore molecolare nei vini bianchi con una soglia di percezione estremamente bassa. Il problema della determinazione delle configurazione degli stereocentri. Sintesi chimica di tutti gli stereoisomeri a partire dal (S) e dal (R)-limonene e determinazione delle loro soglie di percezione.




Ulteriori dettagli sono visibili al link:


http://fco0809.blogspot.com/2009/05/lezione-del-6-maggio-2009.html


I modelli molecolari e le relative soglie di percezione di tutti gli stereoisomeri sono visibili al link:


http://www.leffingwell.com/chirality/winelactone.htm


Reattività degli alcheni: reazioni di addizione di acidi alogenidrici e di alogeni.
la reazione tra etilene ed acido cloridrico: formazione del cloroetano. la formazione di un carbocatione intermedio.



Il caso del propene: l'emergere della regioselettività. Quale prodotto si forma l'1-cloropropano o il 2-cloropropano? 
Regola di Markonikov: l'addizione di HX ad un alchene procede in maniera tale da generare il carbocatione più stabile, cioè quello più sostituito.  


Addizione di HX all'1,3-butadiene. Formazione dei prodotti di addizione 1,2 e 1,4




Introduzione alla Aromaticità

Ulteriore dettagli al link:





Orbitali molecolari del Benzene



4 apr 2011

Lezione del 4 aprile 2011

STEREOCHIMICA


Molecole con 2 centri chirali. Enantiomeri e diastereoisomeri. Mesoforme




Gli acidi tartarici










Le proiezioni di Fischer. L e D gliceraldeide.


Correlazione tra la stereochimica assoluta e la stereochimica relative degli acidi tartarici.






D-ribosio e 2-deossi D-ribosio



vedi anche 

Per approfondire (in inglese)